• Facebook

Aiutappennin

Ricerca e soccorso Emilia Romagna

  • Home
  • Chi siamo
  • Cani Smarriti
  • Cerchi un cane ?
  • Adozioni del cuore
    • Cani adottati
  • Su di noi
    • Contributi Pubblicitari e Bilancio 2019
    • Rassegna Stampa
      • Corso base
      • Canendario
      • Affidati 120 cuccioli
    • Dove siamo
    • Contatti
  • Siti utili
  • Cosa fare se

Chi siamo

AIUTAPPENNIN è un’associazione no profit. Ha proprie unità cinofile operative inserite nel coordinamento di protezione civile per la ricerca di persone disperse. Si occupa di addestramento con metodo gentile a diversi livelli: per la soluzione di problemi gestionali del cane, per migliorare l’obbedienza, per la preparazione di cani da ricerca. Opera sul territorio collaborando con i centri diurni per disabili, con gli anziani con programmi di incontro uomo-cane. Attua interventi nelle scuole per educare i giovani al rapporto con i cani, informare sul metodo gentile e sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei cani vaganti per diminuire gli abbandoni.

Si occupa del randagismo dal 2002 recuperando per conto di dieci comuni della Unione dei comuni montani i cani vaganti, trasportandoli nei canili convenzionati e promuovendone le adozioni.

La volontà della associazione è quella di diffondere il più possibile la cultura cinofila. I cani infatti, e quelli dell’associazione ne sono la prova, se opportunamente addestrati, sono fonte inesauribile e preziosa generosità, affetto, sostegno e aiuto.

I nostri cani sono addestrati con la tecnica del metodo gentile, che non si basa su metodi violenti e sulle punizioni ma sul premio e sul gioco.

Nelle nostre sezioni di lavoro vengono premiati i comportamenti corretti del cane. Ad ogni azione compiuta nella maniera giusta, nella maniera che noi abbiamo richiesto al nostro amico, lui riceve immediatamente una gratificazione.

La ripetizione sistematica della sequenza “comportamento corretto-premio”, fissa nel cane l’insegnamento che gli abbiamo rivolto in un clima positivo di fiducia e affetto. Questa tecnica permette di imparare senza mezzi di coercizione in un clima gioioso e positivo che consente di rafforzare il legame cane-persona e la fiducia dell’animale nei confronti dell’uomo.

E’ per questo motivo che i cani dell’associazione possono essere utilizzati tranquillamente nel lavoro con disabili ed anziani: per loro le persone sono fonte di gratificazione e gioco.

L’associazione ONLUS AiutAppennin  Emilia-Romagna Ricerca e Soccorso ha gestito il Canile Comprensoriale dell’ Appennino Reggiano  con sede a Minozzo dal 2 novembre 2002 al 31 dicembre 2008, quando la struttura è stata chiusa.

Da allora mantiene il servizio di recupero dei cani vaganti, il trasporto nei canili convenzionati di Reggio, la restituzione dei cani microchippati e la promozione delle adozioni (Il Canile Virtuale).

L’associazione opera nei Comuni montani di: Busana, Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Vetto, Villa Minozzo e Toano.


Presentiamo i nostri cani!

 


E-Mail : aiutappennin.soccorso@gmail.com

Pagina Facebook: AiutAppennin

Pagina Instagram: @aiutappennin

 NUMERI UTILI

Loretta  : 3393229144  ( Responsabile istruttore delle Unità Cinofile ), informazioni per addestramento

Marina : 3462395893, per informazioni sul servizio di recupero dei cani vaganti e le adozioni

PER DONAZIONI

IBAN
BancoPosta
IT 29 O 07601 12800 000008034487

5 x mille:

al numero 91088250351

 

Aiutappennin Emilia Romagna
Ricerca e Soccorso

Via C. Monzani, 1 42035
Castelnovo ne’ Monti – Reggio Emilia
Codice Fiscale 91088250351

Contatti:

aiutappennin.soccorso@gmail.com

 

 

 

Aiutappennin Emilia Romagna Ricerca e Soccorso - Via C. Monzani, 1 42035 Castelnovo ne' Monti - Reggio Emilia - Codice Fiscale 91088250351

Privacy Policy